
Pasqua in Toscana: i vini perfetti per i piatti della tradizione
In Toscana, la Pasqua è una celebrazione della rinascita che si vive attorno alla tavola,
In Toscana, la Pasqua è una celebrazione della rinascita che si vive attorno alla tavola,
Con l’arrivo della primavera, le giornate si allungano e la voglia di stare all’aria aperta
Immerso nel cuore della Toscana, il Chianti è una terra ricca di storia, cultura e
In Toscana, la Pasqua è una celebrazione della rinascita che si vive attorno alla tavola,
Con l’arrivo della primavera, le giornate si allungano e la voglia di stare all’aria aperta
Immerso nel cuore della Toscana, il Chianti è una terra ricca di storia, cultura e
14,30 €
Il nostro Chianti Classico Tenuta la Gabbiola, prende il nome della vigna in cui vengono raccolte le Uve di Sangiovese e Syrah. Si tratta di un vino che fa’ della tipicità la sua caratteristica più marcata. Un Chianti Classico morbido, con una buona acidità ed un tannino deciso ma gradevole; un buon “bicchiere” da consumarsi con gli amici per rallegrare una serata conviviale.
Disponibile
Composizione: prodotto prevalentemente con uve di Sangiovese nel rispetto del disciplinare di produzione, con una piccola aggiunta di Syrah.
Terreno: terreno costituito da detriti del masso dei monti chiantigiani originati da frane sottomarine (Torbiditi) e caratterizzato da arenarie a grana medio-fine intervallate da zone argillose. Il suolo si è formato nell’Oligocene circa 25 milioni di anni fa. Il boulder regala vini più corposi, profondi e ricchi, destinati a un lungo invecchiamento.
Allevamento: il sistema di allevamento è il gouyot con densità d’impianto di circa 5.000 ceppi/ettaro.
Vendemmia: la vendemmia viene effettuata manualmente, di solito inizia verso la fine di settembre, primi di ottobre.
Vinificazione e Affinamento: fermentazione in tini d’acciaio per circa 12 giorni e affinamento per almeno 12 mesi in botti di rovere.
Note di degustazione: colore rosso rubino, denso e consistente. Aroma intenso con sentori fruttati e note floreali. Gusto caldo, morbido, fruttato, con tannini morbidi ma decisi uniti ad una piacevole vena acida.
Abbinamenti: si adatta bene a primi importanti e ricchi, dal ragù alle lasagne al forno, ma esprime il suo meglio con tutti i secondi di carne, dalla carne alla griglia agli arrosti. L’acidità del vino si bilancia perfettamente con il grasso della carne.
Iscriviti alla nostra newsletter di Fattoria San Michele a Torri per ricevere offerte speciali riservate a te
Firenze, Italia
Tutti i giorni dalle 09.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Domenica mattina: su prenotazione
Il rispetto dell’ambiente con i suoi equilibri ecologici e la sua biodiversità