
Pasqua in Toscana: i vini perfetti per i piatti della tradizione
In Toscana, la Pasqua è una celebrazione della rinascita che si vive attorno alla tavola,
In Toscana, la Pasqua è una celebrazione della rinascita che si vive attorno alla tavola,
Con l’arrivo della primavera, le giornate si allungano e la voglia di stare all’aria aperta
Immerso nel cuore della Toscana, il Chianti è una terra ricca di storia, cultura e
In Toscana, la Pasqua è una celebrazione della rinascita che si vive attorno alla tavola,
Con l’arrivo della primavera, le giornate si allungano e la voglia di stare all’aria aperta
Immerso nel cuore della Toscana, il Chianti è una terra ricca di storia, cultura e
25,30 €
Questo vino nasce in un’unica vigna di 2 ettari da sole uve di Sangiovese. La nostra intenzione è quella di ottenere un vino ben strutturato che mantenga nel tempo le evidenti note fruttate, tipiche del Sangiovese. Il particolarissimo terroire, conferisce a queste uve e conseguentemente al vino, una meravigliosa morbidezza ed una sorprendente freschezza.
Disponibile
Composizione: vino prodotto con uve di Sangiovese nel rispetto del disciplinare di produzione.
Terreno: argille limose formatesi in fase alluvionale, riconducibili al fiume Elsa nel Pliocene superiore, circa 3 milioni di anni fa. Le argille danno vini fini ed eleganti, più adatti alla pronta beva.
Allevamento: il sistema di allevamento privilegiato è il cordone speronato, con densità d’impianto di circa 5.000 ceppi/ettaro.
Vendemmia: la vendemmia viene effettuata manualmente, di solito verso il 25 settembre.
Vinificazione e Affinamento: fermentazione in tini d’acciaio per circa 15 giorni e affinamento per 9-12 mesi in botti di rovere.
Note di degustazione: colore rosso rubino pieno, denso e consistente. intenso e persistente con sentori floreali e fruttati ma anche percezioni nette di spezie. Caldo, morbido, fruttato con tannini gradevolissimi uniti ad una piacevole vena acida.
Abbinamenti: si adatta bene a tutti i secondi di carne. Ottimo con la tipica bistecca alla fiorentina e con le carni rosse ai ferri, o con piatti in umido, quali il peposo o lo stracotto.
Iscriviti alla nostra newsletter di Fattoria San Michele a Torri per ricevere offerte speciali riservate a te
Firenze, Italia
Tutti i giorni dalle 09.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Domenica mattina: su prenotazione
Il rispetto dell’ambiente con i suoi equilibri ecologici e la sua biodiversità