![](https://www.fattoriasanmichele.it/wp-content/uploads/2024/08/Chianti-Glasss-edited.jpg)
I sapori Caldi dell’Autunno: Cucina Toscana e i Vini di San Michele
Con l’arrivo dell’autunno, la campagna toscana si tinge di sfumature dorate e rossastre, le giornate
Con l’arrivo dell’autunno, la campagna toscana si tinge di sfumature dorate e rossastre, le giornate
Con il sole estivo che inizia a stemperarsi e le giornate che si accorciano, i
La Fattoria San Michele a Torri ha nuovamente confermato la sua posizione di eccellenza nel
23,00 €
Questo vino squisito deriva esclusivamente da uve Sangiovese raccolte da un unico vigneto di 2 ettari. L’intento è di ottenere un vino ben strutturato che mantenga le tipiche note fruttate delle uve Sangiovese. Il terreno particolare su cui sono coltivate le viti dona alle uve, e successivamente al vino, una meravigliosa morbidezza e una freschezza sorprendente.
Disponibile
Vitigni: Prodotto principalmente da uve Sangiovese.
Terreno: Argille limose formatesi nella fase alluvionale, attribuibili al fiume Elsa nel Pliocene superiore, circa 3 milioni di anni fa. Le argille conferiscono vini fini ed eleganti, più adatti al consumo immediato.
Allevamento: Utilizziamo la tecnica del cordone, con una densità di circa 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: L’uva viene raccolta a mano, solitamente intorno al 25 settembre.
Fermentazione e Macerazione: La fermentazione avviene in vasche d’acciaio a una temperatura di 28°/30° per circa 15 giorni, durante i quali si effettuano delicati processi di pressatura per estrarre dolcemente i tannini.
Maturazione: Il vino viene poi trasferito in botti di rovere da 25 hl per 9-12 mesi, un passaggio che completa il processo di maturazione del Sangiovese, esaltandone il sapore fruttato.
Aspetto: Rosso rubino intenso, denso e strutturato.
Aroma: Intenso e persistente, fruttato e floreale con una chiara nota speziata.
Gusto: Caldo, morbido, fruttato, con acidità e tannini piacevolmente combinati.
Considerazioni: Vino ben bilanciato, da gustare al meglio dopo 4-6 anni dalla vendemmia.
Abbinamenti: Questo vino si abbina bene a tutti i piatti di carne. Eccellente con la tipica bistecca alla fiorentina e con la carne rossa o alla griglia, ma ideale anche con casseruole e brasati come il “peposo” o lo “stracotto”. Infatti, la qualità aromatica del vino si sposa bene con salse aromatiche, mentre alcool e tannino contrastano la ricchezza e il sapore intenso della carne.
Iscriviti alla nostra newsletter di Fattoria San Michele a Torri per ricevere offerte speciali riservate a te
Firenze, Italia
Tutti i giorni dalle 09.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Domenica mattina: su prenotazione
Il rispetto dell’ambiente con i suoi equilibri ecologici e la sua biodiversità