La vendemmia: l’essenza della vinificazione

Con l’estate che volge al termine e le giornate che si accorciano, i vigneti della Fattoria San Michele a Torri si animano di fermento e aspettativa.

La vendemmia è il momento culminante di un anno di lavoro in vigna: la natura ci dona grappoli maturi e carichi di potenziale, che sapientemente trasformiamo nei vini che rappresentano la nostra identità.

Situata nel cuore della Toscana, la Fattoria San Michele a Torri si estende per 370 ettari di dolci colline, di cui 55 coltivati a vigneto. La particolarità della nostra azienda è la sua posizione privilegiata, a cavallo tra due delle più prestigiose denominazioni della regione: il Chianti Classico e il Chianti Colli Fiorentini. Questa dualità di terroir ci permette di produrre vini che esprimono la ricchezza e la varietà del territorio, rispettando la tradizione ma con uno sguardo innovativo sul futuro.

Una storia di passione e tradizione

La viticoltura alla Fattoria San Michele a Torri affonda le radici in una lunga tradizione. Il microclima unico e la composizione del suolo, ricco di minerali, offrono condizioni ottimali per la coltivazione di uve di alta qualità.

Nel rispetto della tradizione toscana, il vitigno protagonista delle nostre vigne è il Sangiovese, cuore pulsante del Chianti, capace di dar vita a vini eleganti, freschi e longevi. Accanto a lui coltiviamo altre varietà autoctone come Canaiolo, Colorino, Malvasia Rossa, Ciliegiolo, Pugnitello, Trebbiano e San Colombano, ciascuna con il proprio carattere distintivo e la propria storia da raccontare.

Negli ultimi anni, abbiamo affiancato a questi vitigni storici alcune varietà internazionali, come Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Chardonnay, Riesling, Pinot Bianco e Petit Manseng. Questo approccio ci consente di esplorare nuove espressioni del nostro territorio, mantenendo viva la nostra identità ma con uno sguardo aperto alla sperimentazione.

La vendemmia di agosto: precisione e cura

La raccolta delle uve a San Michele a Torri inizia solitamente a fine agosto e si protrae fino all’inizio dell’autunno, un periodo di intenso lavoro e grande attenzione.

La selezione delle uve avviene esclusivamente a mano, garantendo che solo i grappoli perfettamente maturi vengano raccolti. La nostra squadra di vignaioli, custodi di un sapere tramandato di generazione in generazione, lavora con precisione per individuare il momento perfetto della raccolta. Ogni vigneto è suddiviso in parcelle, ognuna con il proprio microclima e caratteristiche pedologiche. Attraverso il monitoraggio costante del grado zuccherino, dell’acidità e della maturazione fenolica, individuiamo il punto di equilibrio ideale per la vendemmia, assicurando la massima qualità per ogni vino prodotto.

Le uve raccolte vengono trasportate in cantina con estrema cura, evitando qualsiasi danneggiamento. Qui inizia la magia della vinificazione: le uve vengono pigiate delicatamente per estrarre il mosto, che fermenterà trasformandosi in vino. Per i nostri rossi, come il Chianti Classico, il mosto resta a contatto con le bucce per permettere l’estrazione di colore, tannini e aromi complessi.

Qualità e sostenibilità: il nostro impegno

Alla Fattoria San Michele a Torri, la qualità si coniuga con il rispetto per l’ambiente.

Adottiamo pratiche di agricoltura biologica, lavorando in armonia con la natura per ottenere uve sane e autentiche. Questo approccio non solo preserva la biodiversità e la fertilità del suolo, ma esalta anche l’espressione del terroir, regalando vini dall’identità inconfondibile.

Il nostro metodo di vinificazione combina la saggezza della tradizione con le più moderne tecnologie enologiche. L’attenzione al dettaglio e la continua ricerca dell’eccellenza ci permettono di ottenere vini raffinati ed equilibrati, capaci di raccontare il territorio con sincerità ed eleganza.

Vini che raccontano la Toscana

Ogni vino prodotto alla Fattoria San Michele a Torri è un’espressione autentica del nostro terroir.

Il nostro Chianti Classico incarna l’essenza della regione, con le sue note di ciliegia, prugna e spezie dolci, bilanciate da tannini vellutati e un’acidità vivace.

Accanto a lui, proponiamo un’ampia gamma di etichette, dai bianchi freschi e aromatici ai rossi strutturati e longevi, ciascuno con una storia da raccontare. Ogni bottiglia è il risultato di un anno di lavoro in vigna, di scelte ponderate e di una passione inesauribile per il vino.

La vendemmia è per noi un momento di festa e riflessione, il coronamento di un ciclo e l’inizio di un nuovo viaggio. Condividere i nostri vini con voi significa portare in ogni calice un frammento di Toscana, un racconto fatto di terra, sole e dedizione.

Alziamo il calice a questa nuova annata, alla bellezza della nostra terra e alla tradizione vitivinicola che continua a vivere e rinnovarsi. Salute!

Condividi

Articoli correlati