Con l’arrivo dell’autunno, la campagna toscana si tinge di sfumature dorate e rossastre, le giornate si accorciano e i sapori della tradizione si fanno più intensi.
Alla Fattoria San Michele a Torri, questa stagione rappresenta un momento speciale, in cui i vini trovano la loro massima espressione, abbinandosi perfettamente ai piatti tipici della cucina toscana. Ribollite, arrosti e ingredienti di stagione incontrano il calore avvolgente di un buon calice di vino, esaltandosi a vicenda.
E in Toscana, l’autunno è il tempo dei vini rossi.
L’aria fresca e il paesaggio che si trasforma rendono il vino rosso il compagno ideale per i sapori avvolgenti di questa stagione.
La nostra selezione di rossi – espressione autentica del terroir del Chianti Classico e delle colline circostanti – accompagna alla perfezione i piatti tradizionali, offrendo un’esperienza enogastronomica autentica e ricca di storia.
![](https://www.fattoriasanmichele.it/wp-content/uploads/2024/08/categoriesorganic-wines.jpeg)
Chianti Classico Tenuta La Gabbiola
Il nostro Chianti Classico Tenuta La Gabbiola rappresenta l’archetipo del vino autunnale. Ottenuto da uve Sangiovese e Syrah, si distingue per il colore rosso rubino intenso e una trama aromatica in cui le note fruttate e floreali si fondono armoniosamente.
Il suo gusto caldo e morbido, con tannini ben integrati, lo rende il vino ideale per conviviali serate autunnali. In Toscana, il pasto è un momento di condivisione, e nulla accompagna meglio una cena tra amici e famiglia di un calice di Chianti Classico.
Perfetto con una lasagna tradizionale – dove la freschezza del vino bilancia la ricchezza del ragù e della besciamella – si abbina splendidamente anche alle carni alla griglia e agli arrosti, valorizzandone la succulenza e pulendo il palato con la sua acidità vibrante.
Chicchirossi
Per chi cerca un rosso più versatile, il nostro Chicchirossi è un’ottima scelta. Questo blend di Malvasia Nera, Ciliegiolo, Canaiolo e Montepulciano si distingue per la sua struttura leggera ma ricca di carattere, con note fruttate e floreali che lo rendono perfetto per molteplici abbinamenti.
I crostini toscani, in particolare quelli con paté di fegatini o salumi, trovano in Chicchirossi un compagno ideale: il suo bouquet aromatico esalta la sapidità dei piatti, creando un connubio equilibrato.
Anche i primi piatti della tradizione, come l’Amatriciana e la Carbonara, si sposano magnificamente con questo vino, la cui acidità vivace bilancia la cremosità delle salse. Per un secondo più strutturato, l’abbinamento con il roast beef è particolarmente riuscito, con i tannini morbidi che valorizzano la succosità della carne.
![](https://www.fattoriasanmichele.it/wp-content/uploads/2024/08/gabriella-clare-marino-h7Bmptisp5o-unsplash-scaled-1-1024x683.jpg)
Chianti Colli Fiorentini DOCG
Poi, c’è il nostro Chianti Colli Fiorentini DOCG, il vino simbolo della Fattoria San Michele a Torri. Ottenuto da uve Sangiovese, Canaiolo, Colorino e Merlot, esprime al meglio il territorio delle colline di Scandicci. Fresco e vivace, con un profilo aromatico intenso, è un perfetto compagno per i piatti autunnali più tipici.
Uno degli abbinamenti più classici è con la pasta ai funghi porcini, un must della stagione. L’acidità del vino bilancia la cremosità della pasta fresca, mentre le sue note fruttate ne esaltano i sapori terrosi.
Un altro accostamento da provare è con la schiacciata con l’uva, il tipico dolce vendemmiale toscano. La dolcezza naturale dell’uva si armonizza con il profilo fruttato del vino, creando un equilibrio perfetto tra acidità e morbidezza.
Super Tuscan Murtas
Per gli amanti dei vini audaci e complessi, il Super Tuscan Murtas è una scelta eccellente. Questo blend di Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon regala un bouquet intenso di tabacco, caffè e frutta matura, con una struttura tannica importante.
L’abbinamento perfetto? La Bistecca alla Fiorentina. La succulenza della carne si bilancia perfettamente con i tannini del vino, mentre la sua complessità aromatica ne esalta la ricchezza.
Altro grande classico dell’autunno, il cinghiale in umido trova in Murtas il suo partner ideale. I sapori intensi della carne, cotta lentamente con vino rosso e spezie, vengono esaltati dalla profondità e dall’eleganza di questo Super Tuscan.
![](https://www.fattoriasanmichele.it/wp-content/uploads/2024/08/San-Michele-a-Torri-1024x682.jpeg)
Nudo
Per un’esperienza più naturale e pura, NUDO, un Sangiovese senza solfiti aggiunti, offre un profilo in continua evoluzione, ideale per piatti semplici ma avvolgenti.
Un abbinamento perfetto è con una vellutata di zucca e patate, dove la struttura tannica del vino contrasta la cremosità del piatto e le sue note floreali ne esaltano la dolcezza naturale.
![](https://www.fattoriasanmichele.it/wp-content/uploads/2024/08/pexels-photo-11086353-1-1024x683.jpeg)
L’autunno è anche la stagione del tartufo, e chi ha la fortuna di gustarlo su pasta fresca o risotto troverà nei nostri vini rossi un abbinamento straordinario. I sapori terrosi del tartufo si fondono con la struttura e la fruttuosità dei nostri Sangiovese, esaltando ogni boccone.
Con l’arrivo dell’autunno, non c’è momento migliore per esplorare le straordinarie potenzialità dei vini di San Michele a Torri. Dai piatti della tradizione ai dolci più rustici, ogni bottiglia racconta la storia e il carattere della Toscana, portando in tavola sapori autentici e indimenticabili.