La Fattoria
Scopri la fattoria e le produzioni di alta qualità di San Michele a Torri sulle colline del Chianti
1.000 ettari di fattoria, 100% biologici.
La Fattoria San Michele a Torri, biologica dal 1993, è situata nel cuore del Chianti a 15 km di distanza da Firenze. Prende il nome da un omonimo borgo, ed è situata su una bellissima collina alle porte di Firenze, dalla quale si può ammirare il meraviglioso panorama toscano ricco di vigneti, oliveti e boschi. Si estende per 1113 ettari di terreno, a cavallo tra le zone vinicole del Chianti Colli Fiorentini e del Chianti Classico, di cui 90 ettari vengono coltivati a vigneto, 140 ettari a oliveto e la restante parte a seminativo, bosco e allevamento di Cinta Senese.
Paolo Nocentini, attuale proprietario dell’azienda, ha dato nuovo impulso e sviluppo all’attività agricola tradizionale, ampliando e rinnovando le coltivazioni e indirizzandola alla produzione biologica di prodotti tipici toscani. Si producono da sempre vini Chianti Colli Fiorentini DOCG, Chianti Classico DOCG e olio extravergine di oliva. Da alcuni anni, a questi prodotti tradizionali, si sono aggiunte piccole produzioni quali: salumi di Cinta Senese DOP, carne, uova, verdura, pane, legumi, miele, marmellate, farine etc.
Questi prodotti hanno ampliato la nostra gamma da offrire ai nostri clienti mantenendo però un’alta qualità e la tradizione toscana.
La campagna di questa particolare zona della Toscana, offre a chi la visita un susseguirsi di paesaggi unici per bellezza, caratterizzati da ampie distese di vigneti e oliveti e da dolci e verdi colline.
Biologico non significa solamente rispettare un disciplinare di produzione, è esattamente la filosofia aziendale della Fattoria San Michele. Dal 2007 è stato installato un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica e dal 2011 una centrale a biomassa. Entrambe soddisfano il fabbisogno di tutta l’azienda. Ma non è mai abbastanza e si può sempre fare meglio. È stata da poco ottenuta un’importante certificazione, EQUALITAS, che promuovere e salvaguarda un concetto più ampio di sostenibilità.
C’era l’esigenza di diffondere un metodo di lavoro volto a produrre nel rispetto della natura, delle persone e riducendo l’inquinamento… questo è quello che viene fatto in fattoria da tanti anni e la certificazione EQUALITAS è il modo migliore per raccontare tutto questo e per porrre nuovi traguardi, fondamentali per il futuro di tutti.
Cenni Storici
San Michele a Torri è un piccolo borgo situato sulle colline della Val di Pesa, posto a sud ovest della città di Firenze.
La presenza del castello di Torri struttura difensiva medioevale, dona il nome alla località, la quale viene per la prima volta ricordata nel 1126. Del Castello oggi rimangono solo alcune tracce, dopo che Castruccio Castracani lo fece distruggere nel 1324. Fattoria San Michele a Torri nasce e si sviluppa nel corso dei secoli da un’antica villa medioevale. La struttura trova tracce di sè già in documentazioni del 1535 ed è certo che nel 1800 fosse un centro produttivo di nota importanza. Nei secoli, la Fattoria di San Michele a Torri è andata incontro a numerosi interventi da parte dell’uomo. Testimonianza di tali interventi sono le cantine con volte a crociera in mattoni, la cappella settecentesca e il pozzo neogotico.
Finemente ristrutturata nel 1822 venne poi distrutta durante la seconda guerra mondiale. La Fattoria fu al centro di una aspra battaglia “La battaglia di San Michele a Torri” che si consumò il 30 Luglio 1944. Le colline su cui è posta la fattoria erano l’ultimo baluardo prima della città di Firenze. Le truppe neozelandesi e quelle tedesche si fronteggiarono per una settimana, alla fine si contarono diverse decine di morti. Molti storici asseriscono che questa battaglia ebbe una intensità di fuoco superiore alla celebre battaglia di Cassino.
Durante la battaglia tutta la popolazione di San Michele a Torri si rifugiò nella cantina fonda della Fattoria. Circa 120 persone si rifugiarono tra le botti perché ritenevano quel luogo più sicuro. Per le forze armate neozelandesi, in memoria dei caduti, il 30 Luglio viene festeggiato come “San Michele day”. Di recente, la fattoria è stata nuovamente ristrutturata, rispettandone rigorosamente lo stile e l’eleganza.
Prodotti Tipici
Dal rispetto dell’ambiente e dall’unione degli equilibri naturali di coltivazione, allevamento e lavorazione, nascono le eccellenze dei nostri prodotti: vini Chianti Colli Fiorentini DOCG, Chianti Classico DOCG, oli extravergine di oliva, salumi di Cinta Senese DOP, miele, farro, ceci piccoli del Chianti, farine di grani antichi con cui viene fatto il pane fresco tutti i giorni, farina di mais di Marano, sono autentiche specialità e sono il risultato di una produzione 100% biologica.
Vini Toscani
Il particolare terroir di queste zone è da sempre particolarmente vocato alla viticoltura e dà quindi origine a vini di altissima qualità.
Si alternano un terreno costituito da argille limose, formatesi in fase alluvionale, per quanto riguarda la zona del Chianti Colli Fiorentini, e un terreno costituito da detriti del masso dei monti chiantigiani, caratterizzato da arenarie a grana medio-fine intervallate da zone argillose per quanto riguarda la zona del Chianti Classico.
Il primo ci regala vini fini ed eleganti, più adatti alla pronta beva, il secondo vini più corposi, profondi e ricchi, destinati a un lungo invecchiamento.
Olio Extra Vergine di Oliva Bio
Gli olivi vengono coltivati in modo biologico e per questo le concimazioni sono ben bilanciate e non troppo spinte in modo da raggiungere un equilibrio delle piante che consente di avere buone produzioni di olive di altissima qualità.
La raccolta viene eseguita a mano e con l’ausilio di macchine scuotitrici all’ inizio dell’invaiatura per ottenere il massimo della qualità e le olive sono lavorate in giornata e comunque non oltre le 24 ore nel nostro frantoio aziendale.
I Salumi Cinta Senese
La Cinta Senese è una razza suina italiana allevata già in epoche antichissime. Da circa 25 anni alcuni allevatori toscani hanno riscoperto e valorizzato questi animali apprezzati per l’alta qualità delle carni. Dal 2012 è stata riconosciuta dalla Comunità Europea la DOP Cinta Senese.
E’ una razza rustica caratterizzata da una fascia di colore rosa che cinge il torace del suino, da qui il nome “Cinta”.
Gli animali della fattoria sono allevati allo stato semi-brado nei boschi intorno all’azienda. Luca Magazzini, norcino della Fattoria, è l’incaricato che personalmente cura e supervisiona la lavorazione delle carni e dei salumi per i quali utilizziamo esclusivamente animali provenienti dal nostro allevamento. L’alta qualità e una lavorazione artigianale ci permettono di ottenere salumi eccellenti.
L'Orto
Una scelta che predilige una profonda conoscenza dell’ambiente naturale e il rispetto della ciclicità delle stagioni.
Questo permette di consegnare ai nostri clienti ortaggi di stagione, a Km zero, offerti dalla terra nella sua genuina purezza.
La Pasta Fresca
Il processo è articolato in quattro fasi principali: la realizzazione dell’impasto, ottenuto amalgamando tutti gli ingredienti; la gramolatura, che conferisce all’impasto consistenza e elasticità; la compressione a rullo, che dona al prodotto la giusta ruvidezza; il taglio, che crea la forma, grazie all’utilizzo di una taglierina multistampo.
“L’Unico perché molte delle pietanze sono prodotte da noi nei campi qui vicino, in più vorremmo che il cibo fosse buono e sano.
Un buon pasto è portatore di cordialità, stimola l’amicizia e il buon umore.”
-Cav. Paolo Nocentini
Le nostre radici nel cuore della Toscana
Il Chianti
La Fattoria San Michele a Torri si trova nel cuore del Chianti, a circa 15 km da Firenze, nel pittoresco borgo di San Michele a Torri, su una splendida collina che domina il paesaggio toscano ricco di vigneti, uliveti e boschi. Questo territorio collinare, situato tra le affascinanti città di Firenze, Siena e Arezzo, è noto per i suoi suggestivi borghi medievali, cipressi e querce, ed è la patria del rinomato vino Chianti.
Firenze
Firenze, culla del Rinascimento e gioiello d’arte europeo, è famosa per i suoi capolavori artistici, la cucina raffinata e i paesaggi mozzafiato delle colline toscane. Fondata dai Romani, la città ha visto nascere geni come Michelangelo e Leonardo, sostenuti dai Medici. A soli 15 km da Firenze, nel cuore del Chianti, si trova la Fattoria San Michele a Torri, su una collina che offre viste spettacolari su vigneti e uliveti, tipici del paesaggio toscano.