Inizio della vendemmia: il vero cuore della vinificazione

Con il sole estivo che inizia a stemperarsi e le giornate che si accorciano, i vigneti della Fattoria San Michele a Torri fremono di attesa.

La stagione della vendemmia è arrivata, segnando il culmine di un anno di duro lavoro in vigna. Questo momento rappresenta il vero cuore della vinificazione, in cui il dono della natura, i grappoli maturi, viene trasformato con cura nei vini eccezionali che definiscono la nostra tenuta.

Situata nella pittoresca regione della Toscana, la Fattoria San Michele a Torri si estende su 1000 ettari di dolci colline, di cui 90 ettari sono dedicati ai vigneti.

La posizione della tenuta è unica—si trova infatti al confine tra due delle aree vitivinicole più rinomate della Toscana: la regione del Chianti Classico e il Chianti Colli Fiorentini, o Colline Fiorentine. Questa dualità di terroir arricchisce la nostra produzione, permettendoci di realizzare una vasta gamma di vini che riflettono la diversità della terra e le tradizioni della Toscana.

La ricca eredità della vinificazione a San Michele a Torri

I nostri vigneti affondano le radici in una tradizione secolare di viticoltura. Il microclima unico e la composizione del suolo della regione rendono quest’area ideale per la coltivazione di uve che producono vini di qualità straordinaria. I terreni locali, ricchi di minerali, uniti al clima temperato delle colline, creano le condizioni perfette per la prosperità della vite.

Alla Fattoria San Michele a Torri, coltiviamo una selezione diversificata di varietà autoctone che rappresentano il cuore dei vini tradizionali toscani. Il Sangiovese, l’uva principale del Chianti, domina i nostri vigneti, noto per produrre vini dai vibranti sapori fruttati e con una struttura tannica morbida.

Accanto al Sangiovese, coltiviamo anche varietà autoctone come Canaiolo, Colorino, Malvasia Rossa, Ciliegiolo, Pugnitello, Trebbiano e San Colombano. Queste uve contribuiscono alla ricca diversità dei nostri vini, ognuna offrendo il proprio carattere unico e una storia.

Negli ultimi anni, abbiamo introdotto anche varietà internazionali come Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Chardonnay, Riesling, Pinot Bianco e Petit Manseng. Queste aggiunte ci permettono di creare vini che uniscono la tradizione locale a un’ispirazione globale, creando un portfolio che riflette sia il passato sia il futuro della vinificazione toscana.

La vendemmia di agosto: un momento di cura e maestria

La vendemmia a San Michele a Torri inizia tipicamente a fine agosto e si protrae fino ai primi giorni d’autunno. Questo periodo è un momento di grande attività ed entusiasmo.

Il nostro team di esperti lavoratori di vigna, alcuni dei quali sono con noi da generazioni, raccoglie con cura le uve a mano, al culmine della maturazione. L’obiettivo è raccogliere solo i frutti migliori, assicurando che ogni acino contribuisca alla qualità eccezionale dei nostri vini.

Questo processo meticoloso richiede pazienza e una conoscenza intima delle vigne. I nostri vigneti sono divisi in parcelle specifiche, ognuna con il proprio microclima e caratteristiche del suolo. Mentre l’uva matura, monitoriamo con attenzione i livelli di zucchero, acidità e struttura tannica per stabilire il momento perfetto per la vendemmia. L’equilibrio di questi elementi è essenziale per produrre vini che siano fedeli al carattere del vigneto e alla vendemmia.

Una volta raccolte, le uve vengono trasportate in cantina in contenitori speciali progettati per evitare danni al frutto. Questa cura dei dettagli prosegue in cantina, dove ha inizio il processo di vinificazione. Le uve vengono delicatamente pressate per rilasciare il mosto, che fermenterà per trasformarsi in vino. Per i nostri vini rossi, incluso il nostro Chianti Classico di punta, il mosto viene lasciato macerare con le bucce dell’uva, consentendo l’estrazione di colore, tannini e ricchi aromi.

Un impegno per la qualità e la sostenibilità

Alla Fattoria San Michele a Torri, la nostra vinificazione è guidata da un impegno per la qualità e la sostenibilità.

Ci atteniamo a pratiche di agricoltura biologica in tutti i nostri vigneti, garantendo che le nostre uve siano coltivate in armonia con l’ambiente. Questo approccio non solo preserva l’integrità della terra, ma migliora anche la qualità dei nostri vini, permettendo la vera espressione del terroir di emergere.

Il nostro rispetto per la tradizione è bilanciato da una filosofia innovativa. Sebbene onoriamo i metodi di vinificazione tramandati di generazione in generazione, abbracciamo anche l’innovazione, affinando costantemente le nostre tecniche per migliorare la qualità dei nostri vini. Questa combinazione di tradizione e modernità è ciò che distingue la Fattoria San Michele a Torri, permettendoci di produrre vini che sono sia classici che contemporanei.

Vini che raccontano la storia della terra

I vini della Fattoria San Michele a Torri sono una vera riflessione della terra da cui provengono.

Il nostro Chianti Classico è un’espressione quintessenziale della regione, con note di ciliegia, prugna e un accenno di spezie, bilanciate da tannini morbidi e un’acidità vivace. È un vino che parla dei vigneti baciati dal sole e della cura con cui le uve vengono coltivate.

Oltre al Chianti Classico, produciamo una vasta gamma di vini, da bianchi freschi e aromatici a rossi ricchi e corposi. Ogni bottiglia racconta la storia del vigneto da cui è nata, catturando l’essenza del terroir e lo spirito della Toscana.

Mentre celebriamo un’altra vendemmia di successo, vi invitiamo a vivere l’esperienza dei vini della Fattoria San Michele a Torri. Che stiate gustando una bottiglia del nostro Chianti Classico o una delle nostre varietà internazionali, state assaporando il culmine di un anno di lavoro in vigna e la passione che guida la nostra vinificazione.

La stagione della vendemmia è un momento di gioia e riflessione per noi, mentre raccogliamo i frutti del nostro lavoro e ci prepariamo a condividerli con voi. Alziamo un bicchiere alla bellezza della Toscana, alla ricchezza della sua terra e alla tradizione senza tempo della vinificazione. Salute!

Condividi

Articoli correlati