![](https://www.fattoriasanmichele.it/wp-content/uploads/2024/08/Chianti-Glasss-edited.jpg)
I sapori Caldi dell’Autunno: Cucina Toscana e i Vini di San Michele
Con l’arrivo dell’autunno, la campagna toscana si tinge di sfumature dorate e rossastre, le giornate
Con l’arrivo dell’autunno, la campagna toscana si tinge di sfumature dorate e rossastre, le giornate
Con il sole estivo che inizia a stemperarsi e le giornate che si accorciano, i
La Fattoria San Michele a Torri ha nuovamente confermato la sua posizione di eccellenza nel
30,00 €
Il Vinsanto del Chianti DOC è l’orgoglio di San Michele. È il risultato di un lavoro impegnativo che richiede molta energia, tempo e spazio. Tradizionalmente, il Vin Santo si gusta abbinato ai biscotti Cantucci; tuttavia, il nostro è ideale per essere sorseggiato e apprezzato da solo. Presenta una ricca complessità olfattiva e un’ampiezza di profumi che spaziano dal miele alla frutta secca. Le note eteree sono una parte fondamentale della sua struttura, rendendolo un vino perfetto da sorseggiare e gustare.
Disponibile
Vitigni: Le uve utilizzate sono Trebbiano e San Colombano.
Terreno: Il terreno è semimorbido con tendenze argillose. Essendo un terreno ricco di scheletro, è considerato mediamente fertile.
Formazione: Il metodo di allevamento utilizzato è il guyot con una densità di impianto di 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: Le uve vengono raccolte a piena maturazione e posizionate su graticci per l’appassimento. Qui rimangono fino a raggiungere una concentrazione di zuccheri intorno al 40%.
Fermentazione e Macerazione: Poiché non c’è mai un momento specifico in cui le uve raggiungono la concentrazione zuccherina desiderata a causa di condizioni climatiche e altre variabili, selezioniamo solo le uve perfettamente intatte da dicembre fino a fine marzo. Una volta raggiunto il livello di zucchero desiderato, le uve vengono pigiate e sottoposte a una successiva pressatura per ottenere tutto il mosto, che viene poi collocato in piccoli caratelli di circa 100 litri. Una lenta fermentazione che può durare fino a 5 anni consente a questo vino di completare il suo sviluppo, mettendo in risalto tutte le sue caratteristiche uniche.
Aspetto: Giallo ambrato con sfumature di rame. Molto denso e consistente.
Aroma: Note di frutta secca dolce, fichi secchi, datteri, albicocche secche e miele.
Considerazioni: Ottimo vino, adatto anche a una lunga maturazione.
Abbinamenti: Pensiamo che sia un vino perfetto per il pomeriggio, da sorseggiare ascoltando buona musica o leggendo un libro. Oltre a questo tipo di abbinamento, è delizioso con formaggi erborinati, formaggio di capra e pâté.
Iscriviti alla nostra newsletter di Fattoria San Michele a Torri per ricevere offerte speciali riservate a te
Firenze, Italia
Tutti i giorni dalle 09.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Domenica mattina: su prenotazione
Il rispetto dell’ambiente con i suoi equilibri ecologici e la sua biodiversità