“Tenuta la Gabbiola” Chianti Classico DOCG

13,00 

Il nostro Chianti Classico Tenuta la Gabbiola, prende il nome della vigna in cui vengono raccolte le uve di Sangiovese e Syrah. Si tratta di un vino che fa della tipicità la sua caratteristica più marcata. Un Chianti Classico morbido, con una buona acidità ed un tannino deciso ma gradevole; un buon “bicchiere” da consumarsi con gli amici per rallegrare una serata conviviale.

Disponibile

Descrizione

Vitigni: Prodotto principalmente con uve Sangiovese e Syrah.
Terreno: Questo terreno è composto da detriti del massiccio montuoso del Chianti originati da frane sottomarine (torbiditi) ed è caratterizzato da arenarie a grana medio-fine, intervallate da aree argillose. Un suolo formatosi nell’Oligocene circa 25 milioni di anni fa. Il massiccio conferisce vini più corposi, profondi e ricchi, destinati a un lungo invecchiamento.
Allevamento: Il metodo di allevamento utilizzato è il guyot, con una densità di impianto di 5.000 viti per ettaro.
Vendemmia: La vendemmia viene effettuata manualmente, di solito inizia verso la fine di Settembre, primi di Ottobre.
Fermentazione e Macerazione: Durante la fermentazione alcolica, che avviene in acciaio a temperatura di circa 28/30°,vengono effettuate morbide follature in modo da estrarre dolcemente i polifenoli dalle bucce. La fermentazione dura circa 20 giorni.
Maturazione: Il giovane vino viene poi trasferito in botti di rovere da 25hl dove rimane per almeno 12 mesi. Durante questo lungo periodo il vino si affina, raggiungendo quella complessità e morbidezza che lo distinguono. Al fine di mantenere integre le sensazioni fruttate e floreali si preferisce l’uso delle botti grandi da 25 hl alla piccola barriques. Così facendo si ottiene un vino con un sentore di legno ben integrato ed armonico con il gusto fruttato tipico del Sangiovese.
Aspetto: Rosso rubino, denso e consistente.
Aroma: Intenso e persistente con sentori fruttati e note floreali, ma anche percezioni nette di spezie.
Gusto: Caldo, morbido, fruttato, con tannini morbidi ma decisi uniti ad una piacevole vena acida.
Considerazioni: Vino equilibrato che esprime il meglio entro 4/6 anni dalla vendemmia.
Abbinamenti: Si tratta di un vino che ben si adatta a sia a primi importanti e ricchi, dal ragù alle lasagne al forno, me che esprime il suo meglio con tutti i secondi di carne, dalla carne alla griglia(la tipica fiorentina) agli arrosti, infatti il tannino ben contrasta la succulenza della carne, mentre alcool ed acidità ripuliscono bene la bocca dalla grassezza e sapidità della carne.